I MIEI LETTORI

domenica 9 agosto 2015

ANTICHE ATMOSFERE

Anche in vacanza non posso stare senza il mio amato uncinetto.

E così , ispirata dai personaggi della mia soap preferita "Il segreto"  , direttamente da Puente Viejo , ecco lo scialle!

Bello come quello di Pepa,Candela , Aurora , Quintina.....

Dal fascino antico e con un eleganza moderna.

Un accessorio senza tempo che regalerò ad una cara amica.

Lei ancora non lo sa , è una sorpresa. Chissà se lo amerà tanto quanto me. 

Voi che ne dite ?


Realizzarlo non è proprio semplicissimo ma è un lavoro di grande soddisfazione. 

io ho seguito questo tutorial . Vi guida fino alle prime righe , poi bisogna andare avanti da soli . Ma una volta preso il via e capito il meccanismo non è poi così complicato.

Io ho utilizzato questo filato che acquisto sul sito www.fiordilana.it . E' composto da più capi per cui non è facilissimo da lavorare : si deve utilizzare l'uncinetto 3.5 e a me sono serviti 10 gomitoli da 50 gr ciascuno. E' un cotone misto a viscosa che risulta leggero e brillante. Ho scelto un colore grigio /argento che dona un effetto elegante.



Adoro questo scialle!
Quasi quasi tento un provino per una parte nella soap :-)

Vi abbraccio e vi auguro delle serene vacanze .

A presto 

Clelia

giovedì 9 luglio 2015

"ELENA" LA BORSA IN RAFIA



Lavorare ad uncinetto con questo caldo è piuttosto faticoso. Ma certo non è possibile rinunciare al piacere di creare una borsa in rafia.

Vi presento "Elena" . E' in rafia nera , ecru' ed oro.

Crearla è semplicissimo .

Si parte dalla base della borsa e si lavora con l'uncinetto n.5

Cominciate con il fare un anello magico di sei maglie basse.

Continuate lavorando in tondo . Iniziate ogni giro con una catenella ( che sarà la vostra prima maglia bassa di ogni giro ) e chiudetelo con una maglia bassissima.

Dal secondo giro iniziate a distribuire gli aumenti fino ad arrivare ad un totale di 66 maglie. Proseguite così

Giro 2: tutti aumenti = 12 maglie basse

Giro 3: 1 maglia bassa 1 aumento per tutto il giro = 18 maglie basse

Giro 4: 2 maglie basse 1 aumento per tutto il giro = 24 maglie basse

Giro 5 : 3 maglie basse 1 aumento per tutto il giro = 30 maglie basse

Giro 6: 4 maglie basse 1 aumento per tutto il giro = 36 maglie basse

Giro 7 : 5 maglie basse 1 aumento per tutto il giro = 42 maglie basse

Giro 8 : 6 maglie basse 1 aumento per tutto il giro = 48 maglie basse

Giro 9: 7 maglie basse 1 aumento per tutto il giro = 54 maglie basse

Giro 10 : 8 maglie basse 1 aumento per tutto il giro = 60 maglie basse

Giro 11: 9 maglie basse 1 aumento per tutto il giro = 66 maglie basse

Questo primo gruppo di  aumenti è terminato

Ora proseguite così:

Giro 12: lavorate 66 maglie basse

Giro 13: lavorate 17 maglie basse , due maglie basse in ciascuna delle 16 maglie basse seguenti, 17 maglie basse,  e due maglie basse in ciascuna delle ultime 16 maglie = avrete ora 98 maglie totali

Giro 14 e seguenti : lavorare una maglia bassa in ciascuna maglia bassa = 98 maglie basse

Proseguite così fino a che non raggiungete 22 cm dalla base

Ora lavorate tre giri a maglia bassa e 1 giro a punto gambero.

La borsa è terminata.

Per la decorazione dovete creare 6 fiorellini piccoli neri, 3 fiori piccoli ecru', 3 fiori piccoli oro, e 4 fiori grandi

I fiori piccoli si lavorano così:

Con il colore scelto ,  avviate 4 catenelle e chiudetele in cerchio con una maglia bassissima.

Giro 1: 1 catenella e sette maglie basse nel cerchio chiudere con 1 maglia bassissima

Giro 2: 6 catenelle e 1 maglia bassa nella maglia bassa successiva ,*5 catenelle e 1 maglia bassa nella maglia bassa successiva * ripetere da * a * per altre 6 volte. In tutto avrete alla fine 8 petali. Chiudere con una maglia bassissima e tagliare il filo

I fiori grandi si lavorano in questo modo

Con il filo oro avviate 5 catenelle e chiudetele ad anello con 1 maglia bassissima

1 giro : lavorate intorno all'anello 4 catenelle e 15 maglie alte doppie, chiudete con 1 maglia bassissima . Cambiare il colore e prendere il nero .

2 giro: unire il nuovo colore e lavorare 10 catenelle , 1 maglia bassa nello spazio tra le 2 maglie seguenti, * 9 catenelle , 1 maglia bassa nello spazio tra le 2 maglie successive * ; ripetere da* a* fino alla fine . Chiudere con 1 maglia bassissima nella catenella di inizio. Si avranno 16 petali.

Lavorare due fiori in questo modo .

Quindi lavorarne altri due uguali ma iniziando con il colore ecru'.

A questo punto occorre cucire  i fiori piccoli lungo la base della borsa alternando i colori .



Quelli grandi , invece, vanno cuciti due sul davanti e due sul dietro della borsa sempre alternando i colori.

Ho ritagliato nel feltro nero un ovale grande quanto la base e l'ho appoggiato sul fondo della borsa per irrigidirlo.

Occorre infine foderare la borsa. Io ho creato sacchetto con il raso che poi ho cucito alla borsa lasciandone fuoriuscire circa otto centimetri . Lungo la circonferenza del sacchetto ho creato un bordino vuoto attraverso il quale far passare il cordino per chiudere la borsa e renderla così più sicura.

Il cordino l'ho realizzato intrecciando tra loro tre fili di rafia di colore diverso . Ho bloccato la treccia così ottenuta con due palline di legno.



All'interno del sacchetto/fodera ho creato una taschina per il cellulare e una un pochino più grande chiusa da un automatico.

Infine ho messo anche una chiusura a calamita sul bordo esterno della borsa  per renderla ancora più pratica ed ho cucito i manici.



Adoro creare borse. Che ne dite ? vi piace?

Un grande abbraccio .

Alla prossima creazione

Clelia


martedì 30 giugno 2015

SUPER MARIO AMIGURUMI

Quando circa tre anni fa ho ripreso in mano l'uncinetto dopo tantissimo tempo l'ho fatto spinta da un bisogno preciso: rilassarmi tenendo impegnate le mani e la testa .

Devo dire che questo piccolo strumento è davvero efficace come antistress.

Almeno per me ha funzionato. Poi però mi ha preso la mano . Via via che scoprivo quante cose si potessero fare , semplicemente allineando pochi punti  l'uno dietro l'altro, non ho più smesso ed è quasi diventata una dipendenza. Una bella dipendenza.

Molti pensano ancora che l'uncinetto sia qualcosa per signore anziane . In realtà , però , oggi l'uncinetto è un microcosmo di fantasia e classicismo così ben miscelati tra loro da divenire uno strumento quasi magico.

E gli amigurumi , cioè quei pupazzetti fatti ad uncinetto , nati dalla fantasia  delle "uncinettine" giapponesi , sono un esempio più che valido .

Oggi vi presento il mio ultimo lavoro : Super Mario !


Nato come sempre dalla richiesta di una delle mie nipotine , mi ha proiettato indietro nel tempo, quando questo simpatico personaggio della Nintendo spopolava.

Ho cercato uno schema sul web e ne ho trovati tantissimi . Tutti però in inglese o in spagnolo....

Così un po' traducendo , un po' inventando , ecco cosa è venuto fuori...

Un panciuto Super Mario, forse non troppo somigliante all'originale .....Ma molto molto divertente...

Non trovate....?




Come sempre, non è tanto difficile creare le singole parti del pupazzo , quanto poi unirle tra loro , montarle per ottenere l'oggetto finito.

Ma basta solo un pochino di pazienza.



Se volete provare a realizzare il vostro Super Mario ecco gli appunti che ho  preso io durante la creazione.

SUPER MARIO AMIGURUMI




TESTA:

1: 6 punti bassi nell'anello magico
2: 2 punti bassi in ogni punto basso = 12 punti bassi
3: 1 punto basso , 1 aumento = 18 punti bassi
4: 2 punti bassi , 1 aumento = 24 punti bassi
5: 3 punti bassi , 1 aumento = 30 punti bassi
6: 4 punti bassi , 1 aumento = 36 punti bassi
7-12 : 36 punti bassi
13: 4 punti bassi , 1 diminuzione = 30 punti bassi
14: 3 punti bassi , 1 diminuzione = 24 punti bassi

Cominciare ad imbottire

15 : 2 punti bassi , 1 diminuzione = 18 punti bassi
16: 1 punto basso , 1 diminuzione = 12 punti bassi
17: tutte diminuzioni = 6 punti bassi

Finire di imbottire con l'ovatta sintetica

fissare e tagliare il filo

NASO:

1: 6 punti bassi nell'anello magico
2: 2 punti bassi in ogni punto basso = 12 punti bassi
3 : 12 punti bassi
4: tutte diminuzioni = 6 punti bassi
fissare e tagliare il filo , imbottire

ORECCHIE (2 VOLTE)

1: 3 punti bassi nell'anello magico
2: 3 punti bassi nel primo punto basso ; 2 punti bassi nei punti bassi seguenti  = 7 punti bassi .Voltare il lavoro
3: 7 punti bassi
A questo punto il lavoro curva un pochino creando la caratteristica forma concava delle orecchie

fissare e tagliare il filo

BAFFI :

1: sette catenelle
2: 1 punto basso nella seconda catenella dall'uncinetto 3 catenelle , 1 punto basso nella catenella seguente . Così per tutto il giro.

OCCHI :

Con il bianco realizzare un ovale

Con il nero in un anello magico lavorare 3 punti bassi e un giro di aumenti , quindi unire il filo azzurro e fare un giro di sei punti bassi.

Con il bianco ricamare la pupilla .

BASETTE ( PER 2 VOLTE)

3 catenelle
iniziando dal 2 punto dall'uncinetto lavorare due punti bassi
2 punti bassi
saltare il primo punto basso , 1 punto basso

Tagliare il filo

CAPELLI:

15 catenelle
1 punto basso nella seconda catenella dall'uncinetto 3 catenelle , 1 punto basso nella catenella seguente, 3 catenelle e ripetere così fino alla fine

Tagliare il filo

CAPPELLO

1: 8 punti bassi nell'anello magico
2: 16 punti bassi
3: 1 punto basso , 1 aumento = 24 punti bassi
4: 2 punti bassi , 1 aumento = 32 punti bassi
5: 3 punti bassi , 1 aumento = 40 punti bassi
6: 4 punti bassi , 1 aumento = 48 punti bassi
7: 7 punti bassi un aumento = 54 punti bassi
8: 54 punti bassi
9: 4 punti bassi , 1 diminuzione= 45 punti bassi
10: 45 punti bassi
11: 3 punti bassi 1 diminuzione = 36 punti bassi
12 : 25 punti bassi , chiudere 11 punti tutti insieme
I 25 punti rimasti diventano il davanti del cappello che deve risultare più alto rispetto al dietro.

Chiudere e tagliare il filo

TESA DEL CAPPELLO:

1: contare 12 punti da dove si è tagliato il filo e attaccare di nuovo il filo sul 13 punto
1 catenella . 1 punto basso nello stesso punto
11 punti bassi= 12 punti bassi totali
2: 12 punti bassi lavorando solo nella parte interna della catenella
3-6: 12 punti bassi normali
7: 1 diminuzione, 8 punti bassi , 1 diminuzione = 10 punti bassi

LOGO SUL CAPPELLO:

1: 8 punti bassi nell'anello magico
2: 16 punti bassi
con il rosso ricamare la M

CORPO :

iniziare con il Blu

1: 8 punti bassi nell'anello magico
2: 16 punti bassi
3: 1 punto basso , 1 aumento  = 24 punti bassi
4: 2 punti bassi , 1 aumento = 32 punti bassi
5: 3 punti bassi , 1 aumento = 40 punti bassi
6: 4 punti bassi ,1 aumento = 48 punti bassi
7 : 5 punti bassi , 1 aumento = 56 punti bassi
8-16 : 56 punti bassi
17: 5 punti bassi , 1 diminuzione = 48 punti bassi
18 : 48 punti bassi
19: 4 punti bassi , 1 diminuzione = 40 punti bassi
20: 40 punti bassi
21: 3 punti bassi , 1 diminuzione = 32 punti bassi
cambiare colore e unire il filo rosso
22: 32 punti bassi
23: 2 punti bassi , 1 diminuzione = 24 punti bassi
24-29 : 24 punti bassi
30: 2 punti bassi , 1 diminuzione = 18 punti bassi
31: 18 punti bassi
Imbottire , fissare e tagliare il filo lasciando aperto il collo

MANI E BRACCIA

Cominciare con il bianco
1: 8 punti bassi nell'anello magico
2: 3 punti bassi , 1 aumento ,3 punti bassi , 1 aumento = 10 punti bassi
3-6: 10 punti bassi
7: 5 punti bassi , 4 catenelle, 1 punto basso nel secondo punto dall'uncinetto e nelle successive due catenelle, 5 punti bassi (abbiamo creato il pollice)
8: 10 punti bassi
9: 3 punti bassi , 2 diminuzioni , 3 punti bassi = 8 punti bassi
10 : 1 punto basso , 1 aumento = 12 punti bassi

Fissare il filo bianco e prendere il rosso

11: 3 punti bassi, 2 punti bassi , 3 punti bassi , 2 punti bassi = 10 punti bassi
12-18: 10 punti bassi
Lasciare la mano senza imbottitura , imbottire leggermente il polso il braccio e la spalla
Chiudere le due estremità unendole tra loro = 5 punti bassi

BRETELLE ( per due volte)

1: 3 catenelle
2: 2 punti bassi
3-28 : 2 punti bassi

BOTTONI BRETELLE ( per due volte)

6 catenelle chiuse in cerchio
Lavorare all'interno del cerchio tanti punti bassi quanti bastano per riempire il cerchio e creare un bottoncino

GAMBE E PIEDI ( per due volte )

Lavorare le gambe con l'azzurro

1: 8 punti bassi nell'anello magico
2: 16 punti bassi
3: 16 punti bassi lavorati solo nella parte anteriore del punto
4-8 : 16 punti bassi
Tagliare  e fissare il filo lasciando aperte le gambe.
Imbottire per bene

Lavorare i piedi con il marrone

1: 6 punti bassi nell'anello magico
2: 12 punti bassi
3 : 5 punti bassi , 1 aumento , 5 punti bassi , 1 aumento = 14 punti bassi
4-10 : 14 punti bassi
11: tutte diminuzioni = 7 punti bassi

Imbottire solo un pochino la punta della scarpa.

Quindi chiudere le estremità cucendole tra loro.

le gambe andranno cucite alle scarpe attaccandole sulla parte finale della scarpa , quella vuota, in modo che risultino in evidenza soltanto le punte delle scarpe.




Vi lascio con un grande abbraccio. A presto !

Clelia





domenica 24 maggio 2015

ANCORA BOMBONIERE

...Questa volta le ho realizzate per la Cresima di Gaia.

Sono partita dagli angioletti di Oana di cui vi avevo già parlato nel post precedente .

Ne ho fatti altri , con filati più sottili , lavorabili con uncinetto n. 2 ,  Ogni angioletto è di un colore diverso  e gli ho aggiunto una sorta di codina così da poterlo poi utilizzare come segnalibro.


Ho poi realizzato dei centrini in color ecrù con un bordino di colore in contrasto che richiamasse il colore dell'angioletto coordinato. Per il centrino mi sono ispirata a quest'altro video di Oana . Non ho fatto proprio il sacchetto ma ho utilizzato una sola parte di esso per creare il mio sacchettino .



Praticamente , dopo aver chiuso i confetti in un veletto , li ho poi messi nel centrino che ho chiuso con il cordino .

Sul davanti , prima di fare il fiocchetto , ho messo l'angioletto . Chiuse così sembrano quasi dei fiori...

Ne ho realizzate una ventina , tutte di colori diversi.


Ed eccole qui tutte impacchettate e pronte per essere consegnate 



Secondo me, il bello di queste bomboniere è che non si butta via niente : mangiati i confetti , tutto può essere riutilizzato. Il sacchetto come centrino e il cordino di chiusura e l'angioletto come segnalibro. Così il ricordo di una giornata speciale te lo porti dietro ogni giorno .

Questa mia prima esperienza con le bomboniere mi ha dato molte soddisfazioni : anche se resto dell'idea che non amo le cose prodotte in serie. Preferisco di gran lunga realizzare ogni volta qualcosa di diverso. Ma si sa , io sono incostante per natura.

Spero comunque che vi siano piaciute le mie bomboniere. Ora vi saluto , vado a cercare ispirazioni per un nuovo lavoretto: perché se è vero che sono incostante , è anche vero che non so stare senza far nulla.

Un abbraccio a tutti . A presto

Clelia

domenica 26 aprile 2015

ANGIOLETTI E FARFALLINE MULTICOLOR

Questa storia inizia con un mistero, il mistero dell 'angioletto scomparso.

Avevo appena finito di tricottarlo e lo avevo posato tra gli altri suoi coloratissimi compagni.

Ma , a fine serata, pronta a posare uncinetto e filo di cotone , nel contare quanti angioletti avessi fatto quel pomeriggio mi accorsi che ne mancava uno: l'angioletto bianco e lilla non si trovava .... 

Scomparso nel nulla , inghiottito in quel misterioso buco nero di cui sono piene le case di tutte noi, dove tutto sparisce per poi ricomparire improvvisamente non appena smesso di cercarlo , o per svanire per sempre , inspiegabilmente.

E questa volta l'angioletto non si è più trovato. Posso farvi vedere i suoi " fratellini"


...qui belli stesi al sole mentre si asciugano dopo aver fatto un bel bagno nella colla vinilica.






Sono stata la mia prima idea per le bomboniere che dovevo fare per la prima comunione di Aurora.

Molto carini , e semplicissimi, realizzati seguendo questo tutorial.

Mi piacevano davvero tanto , poi però ho cambiato idea e , questi angioletti variopinti ed eterei si sono trasformati nei panciuti e coloratissimi angeli che sono poi davvero diventati delle bomboniere.



Non sono allegrissimi? 

Ne ho dovuto fare un trentina. Mi sono ispirata ad un tutorial in spagnolo .

Gli originali sono piccoli e tenerissimi. I miei invece sono una  versione panciuta e ribelle. Ma questo variopinto paradiso mi ha davvero conquistata.


Se può esservi utile, ho preso appunti (non è una traduzione vera e propria anche perchè non conosco la lingua e perché io modifico sempre qualcosa)   . Ho utilizzato l'uncinetto n. 3,25 per testa e corpo ,mentre per le parti più piccole ho usato un uncinetto 2,5

CORPO ANGIOLETTI

Con il filato color panna e l'uncinetto 3,25
  1. 6 maglie basse in un anello magico, chiudere il cerchio con una maglia bassissima
  2. un giro di tutti aumenti = 12 maglie basse
  3. 1 punto basso , 1 aumento per tutto il giro = 18 maglie basse
  4. 2 punti bassi, 1 aumento per tutto il giro = 24 maglie basse
  5. 1 punto basso, 1 aumento per tutto il giro = 36 maglie basse
  6. lavorare 36 punti bassi solo nella parte superiore della catenella (questo giro si lavora con  il filato del colore che avremo scelto per i capelli dell'angioletto)
  7. 4 punti bassi , 1 diminuzione = 30 maglie basse
  8. 30 punti bassi
  9. 3 punti bassi , 1 diminuzione = 24 punti bassi
  10. 24 punti bassi
  11. 2 punti bassi , 1 diminuzione = 18 punti bassi
  12. 18 punti bassi
  13. 1 punto ,1 diminuzione = 12 punti bassi
  14. 12 punti bassi
A questo punto cambiare uncinetto e proseguire con l'uncinetto 2,5 per fare il collo.

Girare il corpicino 

fare una catenella, 1 punto basso, 1 punto alto, 1 catenella ,1 punto alto e 1 catenella in ogni maglia bassa e si prosegue così per tutto il giro.

Imbottire


TESTA

Con il filato color rosa e l'uncinetto 3,25
  1.  nel cerchio magico 6 punti bassi
  2. un giro di tutti aumenti = 12 punti bassi
  3. 1 punto basso ,  1 aumento = 18 punti bassi
  4. 2 punti bassi , 1 aumento = 24 punti bassi
  5. sette giri di 24 punti bassi
  6. 2 punti bassi , 1 diminuzione = 18 punti bassi
  7. 1 punto basso , 1 diminuzione =12 punti bassi
  8. imbottire
  9. un giro di tutte diminuzioni = 6 punti bassi

BRACCIA

uncinetto 2,25 e filato panna e rosa
  1. anello magico di sei punti bassi da chiudere con un punto bassissimo
  2. 2 punti , 1 aumento = 8 punti bassi
  3. 8 punti bassi 
  4. 2 punti bassi , 1 diminuzione = 6 punti bassi
Cambiare colore e iniziare il braccino

  1. 6 punti bassi
  2. 2 punti bassi , 1 aumento = 8 punti bassi
  3. 8 punti bassi
  4. 2 punti bassi , 1 diminuzione = 6 punti bassi
  5. 6 punti bassi
  6. chiudere i due lati l'uno con l'altro
GAMBE


Con uncinetto 2,25 filati panna, rosa e colore scelto per i capelli
  1. anello magico di 6 punti con il filato scelto per i capelli
  2. 2 punti bassi ,1 aumento =8 punti bassi
  3. 8 punti bassi
  4. 2 punti bassi, 1 diminuzione = 6 punti bassi
cambiare colore e prendere il panna

  1. lavorare due giri di 6 punti bassi
cambiare colore e prendere il rosa

  1. lavorare 6 giri di 6 punti bassi
chiudere le gambine e lasciare un filo lungo per cucire

ALI

Uncinetto 2,25 filato bianco

  1. anello magico di 8 punti bassi
  2. 1 catenella ,1 punto basso e 14 catenelle nel primo punto basso 
  3. chiudere le catenelle nel punto basso successivo con un punto basso
  4. 1 punto basso nel punto basso successivo e 10 catenelle da chiudere con un punto basso nel punto basso successivo. 
  5. continuare così per tutto il giro alternando le 14 catenelle alle 10 catenelle:alla fine avremo due archi da quattordici catenelle e due archi di 10 catenelle
  6. ora lavorare 1 catenella , 1 punto basso nell'arco di 14 catenelle, 1 catenella e 1 punto basso e proseguire così fino ad avere 14 punti bassi separati da 1 catenella nell'arco di 14 catenelle
  7. nell'arco di 10 catenelle lavoriamo 10 punti bassi separati da 1 catenella
  8. si prosegue così fino alla fine del giro alternando
AUREOLA

lavorare 16 catenelle e chiuderle in cerchio 

In ogni catenella lavorare 1 punto basso separato da 1 catenella = 16 punti bassi

ASSEMBLAGGIO

realizzare i capelli con un colore a scelta che deve essere lo stesso scelto per il bordino del vestito e per le scarpine
Cucire i capelli sulla testa dell'angioletto .

Fare dei codini e quindi con la forbice rifinire le lunghezze

Ricamare occhi e bocca.

Cucire la testa all'interno del colletto del vestitino

Cucire braccia , gambe , aureola ed ali.

Gli angioletti sono finiti 




e qui eccoli confezionati 



Ma, la mia prima esperienza con le bomboniere non finisce qui.... Aurora voleva lasciare un piccolo ricordo anche ai suoi compagni di scuola e così ho realizzato dei piccoli segnalibro.

Un'altra bella cascata di colori ....ma stavolta si tratta di farfalline



sono lavorate con il cotone molto sottile e l'uncinetto n. 2 

Questa volta l'ispirazione è venuta da questo tutorial Ci sono utilissimi sottotitoli in inglese.

In ogni caso io ho preso appunti 

  1. anello magico 
  2. 3 catenelle = 1 maglia alta 1 catenella ripetere il tutto per 15 volte(1 maglia alta, 1 catenella) alla fine del giro avremo 16 punti alti separati da 1 catenella. Il giro si chiude con una maglia bassissima e tirando il filo per chiudere il cerchio
  3. 1 maglia bassa nel primo archetto di 1 catenella 3 catenelle 1 punto basso 7 catenelle 1 punto basso nello spazio di una catenella seguente 
  4. proseguire così fino alla fine alternando ( si ripete 3 catenelle ,1 punto basso,7 catenelle , 1 punto basso)
  5. il giro finisce con 7 catenelle e un punto bassissimo
  6. nello spazio di 3 catenelle si lavorano 1 catenella e 1 punto basso 
  7. nello spazio di 7 catenelle si lavorano 5 punti alti ,quindi si lavora un picot di 3 catenelle chiuse nella catenella iniziale con un punto basso ,5 punti alti sempre nello stesso spazio di 7 catenelle, 1 punto basso nello spazio di 3 catenelle
  8. Ripetere dunque :1 punto basso nell'arco di 3 catenelle, 5 punti alti , 1 picot, 5 punti alti nello spazio di 7 catenelle. Così per tutto il giro e chiuderlo con un punto bassissimo
Abbiamo ottenuto un fiorellino che piegato a metà assumerà la forma di una farfallina.

Per il corpo della della farfallina è sufficiente realizzare 8 catenelle con un colore contrastante che vanno poi agganciate intorno alla farfalla con un punto bassissimo. Il filo si taglia lungo per realizzare le antennine.

Qui finivano le istruzioni per le farfalline.

Io poi ho aggiunto un codino lavorando 30/35 catenelle alla fine delle catenelle ho lavorato nelle ultime 2 catenelle 5 punti alti ciascuna...e così ho ottenuto quella specie di ricciolino che vedete.

Il segnalibro è terminato. Semplice , colorato ed utilissimo




e qui ecco le farfalline segnalibro (trenta per la precisione) confezionate come bomboniere 




Devo dire che , per essere la mia prima esperienza con le bomboniere non posso lamentarmi .

Sono soddisfatta.

E a voi piacciono?

Un bacione e un grandissimo abbraccio a tutti ....vado a cercare ispirazione per le prossime bomboniere. Questa volta per la cresima di Gaia.

a presto

Clelia

lunedì 20 aprile 2015

AMIGURUMIMANIA : Ecco Violetta!

Per il decimo compleanno di Aurora ho realizzato una nuova bambolina amigurumi   : Violetta


Beh, la mia personalissima versione.....



La bambolina è lavorata tutta con l'uncinetto n.4 e misura circa 30 cm

Questo è lo schema: 

TESTA:
  1.  anello magico 
  2.  8 punti bassi nell'anello
  3.  tutti aumenti = 16 punti bassi
  4. 2 punti bassi e 1 aumento per tutto il giro = 24 punti bassi
  5. 1 punto basso , 1 aumento per tutto il giro = 32 punti
  6. lavorare 10 giri di 32 punti bassi
  7. 2 punti bassi ,1 diminuzione per tutto il giro = 24 punti
  8. 1 punto basso, 1 diminuzione per tutto il giro = 16 punti
  9. un intero giro di diminuzione = 8 punti
  10. chiudere il giro con un punto bassissimo
  11. realizzare occhi , naso e bocca a proprio piacere (io li ho lavorati sempre ad uncinetto , ma volendo si possono incollare occhi di plastica o ricamare il tutto, o ancora ricavare bocca ed occhi nel feltro ed incollarli....insomma libero spazio alla fantasia individuale)
  12. imbottire con l'ovatta sintetica 


CORPO :

  1. si comincia dal collo
  2. anello magico
  3. 10 punti bassi nell'anello
  4. 5 giri di dieci punti bassi
  5. 1 aumento , 1 punto basso =15 punti
  6. 2 punti bassi 1 aumento = 20 punti
  7. 4 punti bassi 1 aumento = 24 punti 
  8. 6 punti bassi, 1 aumento, 5 punti bassi (ripetere per una volta) = 26 punti bassi
  9. 5 giri di 26 punti bassi
  10. 1 punto basso , 1 diminuzione,11 punti bassi, 1 diminuzione, 11 punti bassi = 24 punti
  11. 4 punti bassi , 1 diminuzione per tutto il giro = 20 punti
  12. 1 punto basso, 1 diminuzione, 8 punti bassi , 1 diminuzione , 7 punti bassi = 18 punti bassi
  13. 3 giri di 18 punti bassi 
  14. 1 aumento , due punti bassi per tutto il giro = 24 punti
  15. 3 punti , un aumento ripetendo così per tutto il giro = 30 punti
  16. 2 giri di 30 punti bassi 
  17. 1 punto basso , 1 diminuzione  = 16 punti bassi
  18. un giro di tutte diminuzione = 8 punti bassi
  19. imbottire ma non troppo per permettere, successivamente, il passaggio del filo metallico necessario ad "armare" la bambolina per renderla "snodabile"


praticamente io ho inserito il filo che vedete in foto partendo prima da una gamba , quindi sono passata all'altra e ho unito tra loro i due pezzi di filo che fuoriuscivano dalle gambe. ho unito al centro un filo più lungo che attraversasse tutto il tronco , e la parte finale , chiusa con un gancino, l'ho inserita poi nella testa. Ho anche inserito un piccolo pezzetto di filo metallico nelle braccine.

Vi dico subito che questo sistema mi è piaciuto perché appunto la bambolina si può sedere , può assumere diverse posizioni , insomma è più divertente giocarci....resta però un sistema da perfezionare.

Intanto ,il filo che ho usato io (uno di quelli da giardinaggio) è forse un po' troppo morbido: la prossima volta vorrei provare con un filo un pochino più rigido

Inoltre devo escogitare un sistema "di sicurezza", per evitare che il filo fuoriesca : si tratta pur sempre di bamboline di lana e , visto che ci giocheranno dei bimbi , voglio vedere se è possibile ottenere lo stesso risultato con maggiori sicurezze.

Anzi , se avete qualche suggerimento, lo proverei volentieri :)       

  

GAMBE E PIEDI:

  1. 1  anello magico
  2. 4 punti bassi
  3. 1 aumento , 4 punti bassi
  4. 2 punti , 1 aumento, due punti bassi = 6 punti bassi
  5. 1 aumento, 2 punti bassi (ripetere per una volta = 8 punti bassi)
  6. 3 punti bassi , 1 aumento (ripetere per 1 volta )= 10 punti bassi
  7. 1 punto bassissimo e voltare il lavoro
  8. 1 catenella, saltare il punto bassissimo, 4 punti bassi, 1 un punto bassissimo e girare il lavoro 
  9. Stiamo lavorando il tallone
  10. 1 catenella , saltare il punto bassissimo,4 punti bassi,1 punto basso, 4 punti bassi , 1 punto basso (tallone terminato) abbiamo ora 11 punti non giriamo più il lavoro e proseguiamo come sempre
  11. saltare il punto bassissimo, 10 punti bassi = 10 punti bassi totali
  12. un giro di 10 punti bassi
  13. 1 diminuzione e tutti punti bassi = 9 punti
  14. Imbottire il piede
  15. 4 punti bassi ,1 diminuzione, 3 punti bassi = 8 punti bassi
  16. 1 aumento 8 punti bassi = 9 punti bassi
  17. lavorare 9 punti bassi
  18. 4 punti bassi , 1 aumento , 4 punti bassi = 10 punti bassi
  19. 1 aumento , 1 punto basso per ogni punto = 11 punti bassi 
  20. 5 punti bassi, 1 aumento , 5 punti bassi = 12 punti bassi
  21. 1 aumento , 11 punti bassi = 13 punti bassi
  22. 6 punti bassi, 1 aumento, 6 punti bassi =14 punti
  23. 2 giri di 14 punti bassi
  24. 1 diminuzione , 5 punti bassi (ripetere per 1 volta )= 12 punti bassi
  25. 3 punti , 1 diminuzione, 1 punto (ripetere per 1 volta ) = 10 punti
  26. 1 diminuzione , 3 punti bassi (ripetere per una volta = 8 punti bassi)
  27. un giro di 28 punti bassi
  28. 1 aumento , 7 punti bassi = 9 punti
  29. 4 punti , 1 aumento , 4 punti bassi = 10 punti
  30. 1 aumento , 9 punti bassi = 11 punti
  31. 5 punti bassi , 1 aumento , 5 punti bassi ( = 12 punti bassi)
  32. 1 aumento , 11 punti bassi = 13 punti
  33. 6 punti , 1 aumento , 6 punti = 14 punti bassi
  34. lavorare ora 11 giri di 14 punti bassi
  35. imbottire
  36. lavorare un giro di tutte diminuzioni = 7 punti 
  37. chiudere i punti 
eseguire allo stesso modo anche la seconda gamba

BRACCIA :

  1. 1 anello magico
  2. 6 punti bassi nell'anello
  3. 2 giri di punti bassi
  4. 3 punti alti nel primo punto basso , 5 punti bassi = 8 punti totali
  5. chiudere insieme i punti alti , 5 punti bassi = 6 punti
  6. 3 punti bassi, 1 aumento , 3 punti bassi = 8 punti 
  7. lavorare 18 giri di 8 punti , quindi chiudere con un punto bassissimo  imbottire leggermente e chiudere i punti
A questo punto la nostra violetta va vestita. Le scarpe le ho cucite così che non le perda .




Quanto alle cuffie e al microfono , su questo blog  potrete trovare le istruzioni : c'è anche lo schema per una Violetta bellissima.



Per i vestiti io , al solito , improvviso  al momento , prendendo man mano le misure sulla bambola e non ho scritto uno schema...ma qui ognuno può divertirsi con la propria fantasia e il proprio gusto.

Per i capelli , in giro sul web , potete trovare infiniti suggerimenti sul modo per realizzarli.

Spero che vi sia piaciuto questo mio ultimo lavoro . 

Visto che già tiene compagnia alla mia piccoletta , accompagnandola nei suoi sogni , io posso ritenermi più che soddisfatta!!!!!

   

Vi abbraccio  

a presto

Clelia 

venerdì 27 marzo 2015

NEL MAGICO MONDO DI MARTINA

Oggi voglio farvi vedere cosa ho regalato alla mia nipotina più piccola per il suo sesto compleanno:


i personaggi di Frozen lavorati con la tecnica amigurumi.

Cosa ne dite? Martina se ne è innamorata da subito.

a dire il vero ha supervisionato la loro lavorazione controllando errori ed omissioni.....



Ad esempio , vedete qui che il "ciuffo" sulla testa di Olaf lo avevo realizzato con il colore nero....



"sbagliato zia! devi rifarlo con il marrone! ! e marrone sia allora.....

Eccolo qui il nostro Olaf, revisionato e corretto




Ho una cliente molto difficile da accontentare :-)

Mi sono divertita da matti a confezionare queste "creaturine"... In realtà mi diverto sempre quando , lavorando ad uncinetto o a maglia, creo qualcosa con cui poi si possa giocare...

Mi sento un po' come gli elfi di Babbo Natale, o come deve essersi sentito Mastro Geppetto nel costruire il suo Pinocchio.

Allora , vediamo un pochino cosa posso raccontarvi della realizzazione di questi pupazzetti.

Avevo tempi molto stretti quindi ho cercato sul web qualche tutorial per affrettare i tempi di esecuzione...

Per Olaf sono stata fortunata perché su youtube ho trovato il video di Cristiana che era perfetto .

Come sempre accade , ho apportato delle modifiche: il mio Olaf credo sia intanto più grandicello. Misura una 30 di cm . Inoltre gli occhi li ho lavorati comunque all'uncinetto: dovendo finire nelle mani della piccoletta di casa , volevo qualcosa che durasse e gli occhi ho quindi preferito che fossero cuciti piuttosto che incollati.

In pratica ho lavorato in un cerchio magico di sei maglie basse un paio di giri di aumenti con il bianco. Con il nero invece mi sono fermata al primo giro. Ho poi lavorato con il nero un bordino di maglie basse come fossero delle ciglia.



Per Elsa ed Anna il lavoro è stato un pochino più complesso.



Intanto io desideravo creare proprio delle bamboline perché Martina adora giocare con le bambole : le vuole spogliare e rivestire. Non le sarebbe piaciuto un pupazzo amigurumi come dire "fisso" che lei, insomma , non potesse personalizzare e così ho creato queste bamboline , lavorando sempre con la tecnica amigurumi.



Ho visto tanti tutorial in giro per il web ma nessuno rispondeva alle caratteristiche desiderate.

Finchè non mi sono imbattuta nel blog di Giulia . Questo schema per riprodurre delle bamboline in simil forma umana era perfetto al mio scopo ! Lei credo lo abbia ideato per costruire comunque un personaggio di Frozen , Kristoff.

A me è bastato creare le bamboline della misura desiderata  (sempre 30 di cm). Fargli le "tettine" , visto che Anna ed Elsa sono due belle signorine e poi divertirmi con trucco , parrucco, e vestitini.

Gli occhi, così come per Olaf, sono lavorati all'uncinetto e poi cuciti . Sono partita con il cerchio magico di 2 maglie basse nero per proseguire con un giro lavorato in azzurro e poi un giro con il bianco , sempre aumentando le maglie.
Ad Elsa ho anche truccato gli occhi e applicato delle ciglia finte.

Eccole qui , ancora nude e con delle sopracciglia da orco che poi ho subito modificato :le piccoline avevano proprio bisogno dell'estetista :-)



Ed ora Elsa , in tutto il suo splendore con il suo vestito azzurro.....



Voglio farvi vedere anche i particolari del vestitino che può essere tolto ed è lavorato in un tutt'uno con il mantello. Ho anche messo dei brillantini sull'abito e tra i capelli di Elsa , proprio come nel cartone animato.






Ed eccovi ora  Anna, simpaticissima con le sue trecce rosse!


Anche per lei ho cercato di curare i particolari e di fare un abitino che potesse essere tolto . Qui la mantella è un pezzo separato dal resto del vestito.




Spero vi siano piaciuti i miei pupazzetti.

Ecco Martina che se ne va con il suo "bottino"





Che ne dite di questo sorriso?

Dona un valore enorme a queste piccole cose ! Non lo credete anche voi ?

E ora vi saluto con la simpatia di queste tre birbantelle



A presto

Clelia