I MIEI LETTORI

sabato 1 novembre 2014

E IL PREMIO VA A........

E' terminato il tempo per partecipare al contest che avevo pensato in occasione del compleanno del mio blog :l'ultimo giorno era il 31 ottobre.

Bisognava postare un commento nel mio blog e tentare di descrivermi, pur conoscendoci soltanto virtualmente, tenendo conto di quel poco che potesse essere emerso dai due anni di attività sul blog.

Come promesso , ho scelto chi tra voi mi ha colpita di più e la pochette che avevo messo in palio andrà a .......MARIA !

Vi consiglio di dare una sbirciatina al suo blog! E' bellissimo!

Ed ora, come previsto , aggiornerò il mio profilo con le parole che lei mi ha dedicato.

Questo è quello che da ora leggerete nel box qui a destra :

"Ciao! Chi è Clelia? Mi piacerebbe sapervelo dire con certezza assoluta! In realtà sono 47 anni che cerco di capirlo e ancora ho qualche difficoltà! La mia amica Maria di http://portugalli.blogspot.it/ dice che sono una creativa dalle mani d'oro! Tutta da scoprire! Non so se ho davvero le mani d'oro, io mi sento di più una pasticciona , ma certo ho tanta voglia di mettermi alla prova , e di creare ! Non sono mamma , ma la zia fortunata di 4 nipotine ufficiali e di molti altri nipotini acquisiti! Le mie giornate più belle sono quelle trascorse all'aria aperta, magari insieme ai bambini e con la mia cagnolina.
I bambini sono il futuro del nostro mondo e sono i creativi per eccellenza ! 
Come dice Amelina del blog http://iricamidiamelina.blogspot.it/, sono fantasiosa: il che , per me ,equivale a dire che ho sempre la testa tra le nuvole ! Ma cosa c'è di più bello del lasciarsi portare dal vento ? Sono testarda, emotiva, ed incostante! Qualcuno di me ha detto che o mi si ama , o mi si odia! Trovo che sia vero..."

Grazie di cuore a Maria, ma anche a tutti voi che , leggendomi, mi regalate un po' del vostro tempo !

Maria  ti invito a mandarmi via email (io.clelia@gmail.com) i tuoi dati in modo che io possa spedirti il premio!


Un grande abbraccio a tutti !

A presto !

Clelia

venerdì 24 ottobre 2014

SALUTANDO L'ESTATE

Salutando questo accenno di estate che abbiamo avuto negli ultimi giorni, e preparandoci alle giornate più fresche e intime dell'anno, ho realizzato ancora una borsa in rafia da utilizzare, magari, a partire dalla prossima primavera.





Questa volta è in color marrone / bronzo.

Sono partita da questo schema



L'ho lavorato per due volte intervallandolo con sei giri di maglia bassa che, poi , sono divenuti la base della mia borsa.


Ho quindi ripreso su ogni lato della base 8 maglie alte e ho fatto due aumenti per lato per tre volte fino ad arrivare a 14 maglie   alte in tutto ed ho lavorato in giri di andata e ritorno per 15 volte.
Ho così realizzato i due laterali della borsa.


Dopo aver cucito il tutto ho fatto un giro di rifinitura a punto pippiolini.



Dimenticavo! lo schema l'ho lavorato al contrario . Dove erano i quadretti pieni li ho lavorati vuoti e viceversa : questo perchè per la borsa dovevo avere più consistenza e il filet classico non sarebbe stato adatto.

Infine ho preparato e cucito la fodera e attaccato una chiusura a calamita .



Per il manico ho realizzato due cerchi montati lateralmente attraverso i quali ho fatto passare la catenella della borsa che si può far scorrere consentendo quindi di portarla anche come una postina .
Nella catena ho fatto passare una  lunga catenella: mi piace di più il contrasto oro /marrone del solo oro della catena.


Mi rendo conto che le mie spiegazioni non sono mai troppo dettagliate...il fatto è che lavoro a braccio...e dimentico sempre di prendere appunti e , quindi , quando devo dirvi come ho fatto qualcosa mi trovo un po' in difficoltà.

Prometto che cercherò di diventare più brava:-)

Vi auguro un buon fine settimana!

Un bacione

A presto

Clelia 

P.s. vi ricordo che avete ancora una settimana per partecipare al  piccolo contest del mio compleblog e vincere il premio in palio !

domenica 12 ottobre 2014

UNA POCHETTE SEMPLICE SEMPLICE





vedete questa specie di rettangolo un po' ondulato ad una estremità..... ?
Ecco, lui è diventato la mia pochette


Per realizzarla vi occorre pochissima rafia o anche un altro tipo di filato, un uncinetto n.4 , una chiusura a calamita, del raso per la fodera , della passamaneria, una catena per la tracollina.

Ora fate una sessantina di catenelle , o quelle che desiderate. La mia pochette  è larga circa 28 cm e alta 15 cm.

E' lavorata in giri di andata e ritorno a maglia bassa : dovete ottenere un rettangolo , largo 28 cm e lungo in totale 43 cm.



Il bordo che farà da pattina , come vedete, ha una leggera ondulazione che si ottiene lavorando i primi 8 cm in questo modo:

tenete conto che io ho montato 60 catenelle

- I giro: lavorare 58 m.b partendo dalla terza catenella dall'uncinetto, voltare il lavoro

- II giro: lavorare 9 maglie basse,* saltare 1 maglia bassa , lavorare 9 maglie basse* ripetere da * a* per 4 volte e terminare il giro con 9 maglie basse ; voltare

- III giro : lavorare 9 maglie basse , *saltare 1 maglia bassa , lavorare 8 maglie basse * ripetere da * a* per 4 volte e concludere il giro con 9 maglie basse; voltare

- IV giro: lavorare 9 maglie basse , * saltare 1 maglia, lavorare 7 maglie basse * , ripetere da * a * per 4 volte e chiudere con 9 maglie basse, voltare

- V giro: lavorare 9 maglie basse , *saltare 1 maglia , lavorare 6 maglie basse * , ripetere da * a * per 4 volte e chiudere con 9 maglie basse, voltare

- VI giro: lavorare 9 maglie basse, * saltare 1 maglia , lavorare 5 maglie basse*, ripetere da * a * per 4 volte , chiudere con 9  maglie basse , voltare

- VII giro: lavorare 9 maglie basse , * saltare 1 maglia, lavorare 4 maglie basse * , ripetere da * a * per 4 volte, chiudere con 9 maglie basse, voltare.

- VIII giro: lavorare 9 maglie basse , *saltare 1 maglia , lavorare 3 maglie basse * , ripetere da * a * per 4 volte, nove maglie basse e  voltare

A questo punto eseguire due catenelle e lavorare le restanti maglie basse in giri di andata e ritorno per un totale di 35 cm.

Tagliate il filo e chiudete il lavoro.

Cucite la fodera, evitando di foderare la sola pattina.

Quindi, per formare la bustina, misurate dalla base 15 cm e piegate il vostro rettangolo ottenendo il corpo della bustina. Cucite i fianchi.




Con la passamaneria rifinite il bordo esterno della pattina e quello interno della pochette.

Fate una catenella più lunga di qualche centimetro della vostra catena per la tracollina e fatela passare tra le maglie della catena. Quindi formate due occhielli con la parte di catenelle che esubera su entrambi i lati della catenella ed utilizzateli per cucire la tracolla alla pochette.





Cucite il bottone a calamita , e voilà! Pochette terminata. Semplice semplice vero?

Spero vi piaccia, perché ho deciso che sarà il regalo per il vincitore del piccolo contest di cui vi ho parlato in occasione del mio compleblog

C'è ancora tempo fino alla fine del mese...poi farò la mia scelta e premierò uno di voi ....

Buona domenica sera ! a presto

Clelia

mercoledì 1 ottobre 2014

BUON COMPLEANNO !


Tanti auguri a me! Tanti auguri a me! Eh già....qualche giorno fa è stato il compleanno del mio blog: due anni che sono qui! e, anche se sembrano pochi , di strada ne ho fatta molta.... insieme a voi sono cresciuta , ho imparato tante cose nuove e , soprattutto , ho conosciuto delle belle persone.
Ancora non ho trovato la mia "strada creativa". Continuo ad essere attratta da una moltitudine di esperienze diverse..., e tutti voi siete per me fonte di ispirazione e di confronto.


Così, per festeggiare il mio compleblog ho deciso di premiare uno di voi con una delle mie "creazioni".

Ho visto che molti blogger festeggiano con iniziative simili...e ho voluto provare anche io ! 

Ecco come potrete aggiudicarvi il "premio" :


- lasciate un commento su questo post con una breve descrizione che mi "ritragga":avrete visto che nella sezione in cui ci si presenta ho dichiarato di non  sapere/volere parlare di me. Fatelo voi basandovi su quanto di me possa essere trapelato in questi due anni di attività del blog o comunque sull'impressione che vi siete fatti.

La descrizione più originale e fantasiosa vincerà il primo premio e il posto di "onore" su questo blog !

:-) 

Avrete tempo fino alla fine del mese . Io intanto vado a preparare il vostro premio!



Buon divertimento

A presto

Clelia


ALTRA PIASTRELLA , ALTRA BORSA BELLA !

Primo giorno di ottobre... cielo azzurrissimo qui da noi e una bell'aria fresca....  Il mese non poteva cominciare meglio....

Oggi voglio farvi vedere un'altra borsa (che sia il periodo di infatuazione per questo genere di creazioni? ) :




Così come per la borsa di cui vi ho parlato in questo post sono partita da una piastrella.



Ecco lo schema 



Ne ho fatte due . Quindi ho contato le maglie lungo il perimetro di tre dei quattro lati e ho montato 125 catenelle che ho lavorato per 4 giri a mezza maglia alta.

La striscia ottenuta è servita per unire tra loro le piastrelle e costituire il fondo e i laterali della borsa


Ho poi  preso del raso nero lucido e piuttosto consistente e ho creato un sacco della stessa dimensione della borsa .


E' diventato così la fodera della borsa . L'ho anche dotato di due taschine (una per lato ) gufose e divertenti .


A questo punto ho attaccato i manici in ecopelle formando prima 4 asole con poche catenelle e un paio di giri a maglie mezze alte.
Ho cucito il bottone e creato il gancio per chiudere la borsa con un semplice archetto di catenelle.

Questa me la sono fatta per me!E a me è piaciuta molto :-)))

Voi cosa ne pensate?

martedì 23 settembre 2014

PROVE TECNICHE: L'AUTOMOBILINA E LA COCCINELLA AMIGURUMI, IL PIROGRAFO

Chi mi legge da un po' ormai lo avrà capito: mi piace sperimentare e cimentarmi sempre in nuove tecniche. E' un po' un difetto del mio carattere : in bilico tra curiosità ed incostanza!

Ho bisogno sempre di nuovi stimoli per sentirmi bene.

E così nei miei momenti "creativi" , mi lascio appassionare ora da una, ora dall'altra tecnica...Vado a periodi...ed anzi, mi stupisco non poco , del fatto che l'uncinetto ancora mi appassioni così tanto...

Sarà forse dovuto alla sua estrema versatilità che ne fa uno strumento sempre nuovo : è un po' un cappello magico capace di tirar fuori sempre qualcosa di diverso.

Oggi voglio parlarvi della mia ultima attrazione : gli amigurumi.

Li trovo carinissimi ma non semplici .... difatti finora non è che io abbia ottenuto risultati tanto soddisfacenti.

In ogni caso , voglio farvi vedere i miei due tentativi ....

Uno è questo , una coccinella su quadrifoglio che ho realizzato seguendo il tutorial della bravissima Oana: con lei si va a colpo sicuro  e, nonostante le mie imperfezioni , non è poi venuta troppo male..





Secondo tentativo amigurumi: una macchinina. Avevo trovato un tutorial in inglese e avevo preso sommariamente degli appunti che posso condividere con voi. Ovviamente io l'ho molto personalizzata perchè è diventata la macchinina coloratissima per i 18 anni di mia nipote: poichè il vero regalo è stato soldini per la patente (e io odio regalare soldi e detesto i cosiddetti biglietti portasoldi) ho pensato di accompagnare il tutto con un simpatico simbolo!



A lei è piaciuta e le resterà quantomeno un piccolo ricordo di questa zia matta!
 
Se volete provarci anche voi , magari con colori diversi, io l'ho fatta così :

Per i due laterali della macchinina ho lavorato due parti uguali in questo modo:

- ho fatto ventotto catenelle + 1 per voltare il lavoro
- I giro: 1 punto basso in ogni catenella per un totale di 28 punti bassi , 1 catenella per voltare
- II giro: 2 punti bassi nel primo punto basso , 26 punti bassi ,2 punti bassi nell'ultimo punto basso per un totale di 30 punti bassi
- III -VIII giro: 30 punti bassi + 1 catenella per voltare
- IX giro: 28 punti bassi ,lavorare insieme gli ultimi due punti bassi facendo una diminuzione . A questo punto abbiamo 29 punti bassi totali
- X giro: saltare il primo punto basso e lavorare 1 punto basso nei restanti punti bassi + 1 catenella per voltare . Ora abbiamo 28 punti totali
- XI giro: lavorare 26 punti bassi , fare una diminuzione lavorando insieme gli ultimi due punti bassi. Ora ci sono 27 punti totali.
- XII giro: saltare i primi due punti bassi e lavorare 1 punto bassi nei successivi 25 punti + una catenella per voltare ( a questo punto abbiamo 25 punti totali)
- XIII giro: lavorare i primi 22 punti , una diminuzione sui punti finali e abbiamo ora 23 punti
- XIV giro:saltare il primo punto basso,1 punto basso nei successivi punti bassi , 1 catenella per voltare. Ora abbiamo 22 punti bassi totali
- XV- XVI giro: un punto basso in ognuno dei 22 punti bassi + una catenella per voltare
- XVII giro: 1 punto basso in ognuno dei 22 punti bassi
- XVIII giro: saltare il primo punto basso, 1 punto basso nei successivi punti : ora abbiamo 21 punti totali
- XIX giro : saltare il primo punto basso , lavorare i prossimi 18 punti bassi e i due punti bassi finali in una diminuzione, Abbiamo 19 punti totali
- XX giro: saltare il primo punto basso e lavorare 16 punti bassi nei punti bassi seguenti,una diminuzione e ora abbiamo 17 punti bassi
- XXI giro : saltare il primo punto basso , lavorare 14 punti bassi e una diminuzione negli ultimi due punti bassi . Ora abbiamo 15 punti bassi
Tagliare il filo e chiudere il lavoro.








Per il tettuccio della macchinina : avviare 18 catenelle + 1 per voltare e lavorare 60 giri a maglia bassa.



Per la base :avviare18 catenelle + 1 per voltare e lavorare 33 giri a maglia bassa 

Per le ruote :
Fare un cerchio magico .
I giro: 1 catenella, 7 punti bassi e chiudere il giro con un punto bassissimo
II giro: 1 catenella, 2 punti bassi in ogni punto basso per un totale di 14 punti bassi
III giro: se si vuole cambiare colore per fare la gomma della ruota con il nero , cambiare colore e lavorare 1 catenella ,1 punto basso nel seguente punto basso,due punti bassi nel prossimo e ripetere fino alla fine ottenendo così 21 punti totali
IV giro:1 catenella , 1 punto basso, 1 punto basso , 2 punti bassi nel punto seguente . Ripetere così fino alla fine e raggiungere un totale di 28 punti bassi
V- VII giro: 1catenella e 1 punto basso nei punti bassi seguenti
VIII giro: 1 catenella,1 punto basso,1 punto basso,due punti bassi lavorati insieme in una diminuzione. Così fino alla fine del giro per ottenere 21 punti totali
IX giro: 1 catenella, 1 punto basso ,2 punti bassi lavorati insieme in una diminuzione, così fino alla fine per ottenere un totale di 14 punti bassi
A questo punto avrete ottenuto una conca : riempitela con l'ovatta sintetica e fare altri due giri di diminuzioni per chiudere la ruota.
Ripetete questa lavorazione per le altre tre ruote

Ora dovete soltanto assemblare la macchinina: cucire prima di tutto la base ai due laterali; quindi cucire il tettuccio al resto della macchinina.Prima di chiudere del tutto imbottirla con l'ovatta.

E ora non resta che personalizzarla con fari , targa e finestrini. Io li ho realizzzati con il feltro e cuciti
in modo volutamente irregolare perchè volevo che risultassero un po' come disegnati.

Et voilà! Automobilina terminata.






Infine voglio farvi vedere questi piccoli lavori con il pirografo:sono dei dischetti di legno sui quali ho prima fatto degli schizzi a matita e poi li ho ridisegnati con il pirografo.





alcuni ho anche provato a colorarli .... ma forse li preferisco al naturale...



In ogni caso voglio provare a fare altre cose con questo strumento che mi intriga moltissimo!!!






Ora vi lascio perchè vi ho annoiato abbastanza...
Un grande abbraccio a tutti e alla prossima!!!

Ciao
Clelia


venerdì 12 settembre 2014

ULTIME NATE

Ciao ciao....

Eccovi le ultime due borse che ho fatto!

Una è per una bambina


La seconda invece è da donna


Quella da bimba ha dei colori dal sapore autunnale, anche se i girasoli ci riportano all'estate.

E' in fettuccia e si fa così:

io ho utilizzato l'uncinetto n. 8 ; ho montato 14 catenelle più una per voltare il lavoro e ho lavorato 5 giri a maglia bassa aumentando negli angoli due maglie per due volte.

Terminata la base ho lavorato 6 giri a maglia alta in tondo fino a raggiungere i 15 cm di altezza dalla base.

Ho fatto un giro a maglia bassa. Quindi ho diviso le maglie calcolando il punto in cui creare l'apertura per il manico e ho lavorato un altro giro a maglia bassa e 12 catenelle volanti nei due punti in cui creare l'apertura.

A questo punto ho lavorato ancora un giro a maglia bassa , lavorando anche le catenelle volanti e ho creato il manico.

Ho foderato la borsa con del jersey rosso e l'ho decorata con i girasoli e il gufetto di feltro.



Non vedo l'ora di portarla a Rachele!

La borsa nera , invece, è in rafia.

L'ho realizzata così:

Con l'uncinetto n. 4 ho realizzato 4 piastrelle come questa :


seguendo lo schema qui sotto



Le ho cucite due alla volta per formare il davanti e il dietro della borsa.

L'ho foderata e ho creato delle taschine interne.



Quindi ho montato dodici catenelle e ho lavorato quattro giri a maglia bassa creando un'asola su di un lato e ho ottenuto un listino per chiudere la borsa che ho cucito al centro del dietro della borsa.

Sul davanti ho invece cucito il bottone

Ho attaccato i manici creando dei piccoli listini con la rafia che poi ho cucito.

Come vi sembra?

Chi me l'ha chiesta , voleva una borsa in rafia tutta nera con un bottone gioiello... spero davvero che le piaccia.




Ora vi lascio perché voglio portare la borsa "gufetta" alla piccola Rachele.

Un abbraccio .

A presto

Clelia