I MIEI LETTORI

lunedì 19 maggio 2014

giallo come il sole blu come il mare e turchese come il cielo!

Le belle giornate tardano ad arrivare e si sente forte il desiderio di colori che cancellino la malinconia e il grigiore della pioggia.

E così mi sono divertita , ancora una volta, a giocare con i gomitoli come fossero i colori di un pittore e a "dipingere" per la dolce Aurora un coordinato molto solare!





ABITINO

Sono partita dai quattro cerchietti del corpetto davanti. Praticamente, ho fatto alcune catenelle , le ho chiuse a cerchio con una maglia bassissima e ho lavorato all'interno delle maglie basse fino a raggiungere lo spessore desiderato. Il secondo cerchio l'ho iniziato direttamente concatenandolo al primo e così via per gli altri .


A questo punto ho ripreso intorno a tutto il perimetro dei cerchietti delle maglie basse in modo da "incastrarli" all'interno del corpetto davanti che è stato poi lavorato tutto a maglia bassa , tranne le spalline che sono in un punto fantasia.

Sui lati del corpetto ho lavorato alcuni giri con il punto a coste utilizzato da Oana Oros in questo video, per migliorare la vestibilità grazie alla elasticità del punto utilizzato.

Il retro del corpetto è tutto lavorato a punto rete.


Per la gonna ho utilizzato il bellissimo punto a cascata spiegato da Oana in quest'altro video.





Ho alternato i diversi colori per dare movimento e allegria al tutto.



COPRISPALLE

Il coprispalle l'ho lavorato seguendo , ma non alla lettera, le spiegazioni trovate su un giornale : era una sorta di mantellina lavorata con un punto fantasia . Io però gli ho realizzato delle maniche cucendo il davanti della mantellina al dietro , con un piccolo punto all'altezza delle ascelle. Questo perchè, pur piacendomi l'idea della mantella, ho pensato che fosse più comodo per una bambina che fosse in qualche modo bloccata addosso .








CAPPELLINO

Per il cappellino mi sono invece ispirata al tutorial di Oana




LA BORSETTA

La piccola borsetta, altro non è che un sacchetto realizzato utilizzando la parte iniziale del cappello spiegato in questo tutorial

L'ho poi foderata per renderla più resistente .





Che ne dite di questo nuovo lavoro?

Io lo adoro! perché è davvero un soffio d'estate!!!

E Aurora non è bellissima con indosso il suo completino?











Ora farà concorrenza alla sorellina.


















Vi abbraccio tutti! A presto

Clelia

sabato 26 aprile 2014

Un allegro coordinato estivo per bambina!

Oggi voglio presentarvi il mio ultimo progettino all'uncinetto.

Eccolo qua,un completino estivo che ho realizzato per Martina.


E' chiaro che la modella rende tutto più bello :-)

Ma per essere il mio primo vestitino , mi sento molto soddisfatta del risultato.

Il problema è che non ho un vero e proprio schema da mostrarvi perché ho improvvisato tutto, mettendo insieme spunti ed idee  provenienti da  fonti diverse..

In ogni caso cercherò almeno di spiegarvi come l'ho assemblato :-).

Partiamo dal vestito: è di cotone. Sono partita dalle maniche che ho realizzato ispirandomi a questo tutorial di Oana e che poi ho rifinito con un punto conchiglia.

Per la parte centrale del davanti del vestito e del dietro ho utilizzato il punto a coste spiegato da Oana in quest'altro tutorial





Lo scollo sia davanti che dietro , una volta unite tutte le parti del corpetto , è stato rifinito con alcuni giri di punti alti (sul davanti per creare quella specie di volant)e bassi.


A questo punto per attaccare la parte della gonna e rifinire il punto vita ho fatto alcuni giri a maglia alta che, ad un certo punto , ho intervallato tra loro creando una sorta di passanastro attraverso il quale far poi passare un cordino per stringere in vita il vestitino.



Per il cordino ho fatto una catenella della lunghezza necessaria , quindi l'ho fatta passare nel giro vita e l'ho rifinita con un paio di fiorellini realizzati secondo questo schema trovato sul fascicolo numero 7 di "Idee a crochet"



La gonna , infine , è stata lavorata alternando i colori e utilizzando il punto traforato preso sempre da "Idee a crochet" ma dal fascicolo numero 1




Praticamente essendo un punto che comunque si lavora con dei ventaglietti di maglie alte , ad ogni giro le maglie aumento un pochino e quindi la gonna assume da sola la svasatura desiderata.



E passiamo alla borsettina.




Mi sono ispirata a questo tutorial per creare il fondo e quindi proseguire con semplici giri a maglia alta.

Per ultimo il cappellino ,realizzato con della rafia , come la borsetta. Qui mi sono liberamente ispirata al  tutorial di Oana. 






Quando dico liberamente , è perché non eseguo proprio tutti i passaggi ,o magari riduco , come in questo caso, il numero dell'uncinetto utilizzato che è il n. 4 nel mio caso . La riduzione del numero di uncinetto è servita ad ottenere la taglia giusta per Martina; ho inoltre ridotto il numero di giri per la falda del cappello perché la piccina sicuramente lo avrebbe trovato scomodo se le avesse coperto troppo il visino.



Insomma, che ne dite?
Vi abbraccio tutti .

A presto

Clelia

martedì 15 aprile 2014

Pensierino del mattino....




passeggiare la mattina porta consiglio ! E a me ne ha suggerito uno per i negozi di abbigliamento: cambiate strategia!

Voglio dire , avete mai pensato che scrivere “vetrina taglie grandi” possa non essere attrattivo e invece sortire esattamente l'effetto contrario?

E' come dire : abbiamo anche qualcosa per le ciccione!

Ormai diversi brand si concentrano sulle taglie superiori alla 44 , è un dato di fatto. Perchè è un dato di fatto che le taglie 40 sono di certo la netta minoranza.

Vuoi perchè a noi italiani piace la buona tavola, vuoi perché la nostra costituzione mediterranea ci mette del suo e vuoi anche perchè a furia di rifarsi tette e sederi le rotondità certo poi non le stritoli in una taglia 38, sta di fatto che per confezionare i vestiti occorre più stoffa!

E allora perchè farci sentire degli alieni?

E' assolutamente deprimente entrare in un negozio e vedere le commesse (loro si taglia 38, altrimenti non ti assumono, fatto altamente discriminatorio che meriterebbe un discorso a parte)che ti squadrano da capo a piedi e , nella migliore delle ipotesi, ti accolgono con un “mi dispiace, per lei non c'è nulla”

A parte il fatto che trovo poco redditizia tale politica, magari saranno comunque fatti miei se voglio girare fasciata in una 44 e me ne strafrego dei rotolini! Tu devi vendere ! Sono forse finiti i tempi del “il cliente ha sempre ragione ?” E' senz'altro sbagliata, in generale, questa modalità di approccio.




Anche l'uso di alcuni termini è discutibile: over , oltre, grandi,XL .......Potrebbero più proficuamente sostituirsi con un semplice “tutte le taglie disponibili”!

E , infine basterebbe concentrarsi su una maggiore attenzione all'assortimento delle taglie in vendita: è anche questo assodato che , quando arriva tempo di saldi, trovi soltanto micro taglie rimaste in magazzino , mentre le taglie normali sono sempre esaurite.

Tutto questo spiega anche il grande successo degli acquisti online: lì almeno nessuno ti mette prima sulla bilancia e poi ti da il benvenuto nel suo negozio!

Voi che ne pensate?

Buon martedì a tutti !

Un abbraccio

Clelia

venerdì 21 marzo 2014

E' PRIMAVERA !





Il tuo profumo è già tutt'intorno

la tua allegria ubriaca le menti

e il dolce torpore dei tuoi tiepidi giorni inganna il cuore!

La magia è compiuta, Primavera!

Benvenuta!

Clelia

mercoledì 19 marzo 2014

AUGURI PAPA'




Auguri a tutti i papà!

A queli vicini e a quelli lontani.

A quelli che ormai non sono più qui, ma vivono eterni nei nostri cuori.

E auguri ai papà coraggiosi, ma anche a quelli che hanno il coraggio di mostrare le loro paure.

Auguri ai papà che sono invecchiati , ma ci amano sempre con la stessa freschezza.

Auguri ai papà soli che non smettono mai di lottare.

Auguri di cuore papà! Siete la nostra forza e la nostra guida!

Clelia

martedì 4 marzo 2014

CI HO PRESO GUSTO.....

Proprio così... ci ho preso gusto ! A fare cosa? A fare cappellini per me!
Mi piacciono moltissimo e poi sono un vero toccasana per la mia cervicale !

E così vi presento il mio baschetto rosso!!












L'ho fatto senza seguire uno schema preciso , però ho preso appunti!

Ho fatto quattro catenelle e le ho chiuse a cerchio con una maglia bassissima.

Nel cerchio ho lavorato 10 maglie basse.

Nel secondo giro ho fatto un giro di aumenti lavorando due maglie basse in ogni maglia bassa.

Lo stesso ho fatto per il terzo e il quarto giro.

Quindi ho lavorato il quinto , il sesto e il settimo giro a punto rete ( 1 maglia alta , 1 catenella, saltare 1 maglia , 1 maglia alta).

L'ottavo giro è di nuovo un giro di aumenti ma lavorati così : 1 maglia alta , 2 maglie alte in una maglia alta .

Nel nono giro si lavorano tutte maglie alte senza fare aumenti

Il decimo giro si lavora come l'ottavo.

L'undicesimo, il dodicesimo e il tredicesimo giro sono giri di maglie basse.

Il quattordicesimo giro è invece un giro di diminuzioni : 1 maglia bassa , due maglie basse chiuse insieme ; così fino alla fine del giro.

Il quindicesimo giro si lavora come il quattordicesimo.

Quindi si lavorano tre giri di maglie basse senza diminuzioni e infine si rifinisce il tutto con un giro a punto gambero.

Finito! Da fare in una serata guardando la TV.


 Ciaooooooooo!

A prestissimo!

Clelia

BUON CARNEVALE A TUTTI!


Mi piace il carnevale! Sarà perché adoro le maschere , i travestimenti. Da sempre ! Dietro una maschera è possibile , per una sera, essere una persona diversa, tirar fuori quella parte di se stessi un po' nascosta e magari esorcizzare paure e superare timidezze. 
Trovo il carnevale divertente e liberatorio!

Stasera non mi travestirò ma ho almeno deciso di regalarmi un po' della dolcezza  tipica di questo festoso periodo dell'anno e mi sono preparata le castagnole.

Vi regalo la mia ricetta !


castagnole con il cuore d'albicocca

Per le mie castagnole vi serviranno:

- 275 gr di farina autolievitante ( oppure farina normale + 1/2 bustina di lievito per dolci)
- 50 gr di frumina (fecola di patate)
- 75 gr di zucchero a velo
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 2 uova
- 75 gr di burro
-1 cucchiaio di rhum
- qualche cucchiaino di marmellata di albicocche
- olio di semi per friggere
- un po' di zucchero semolato per cospargere alla fine le castagnole.

Come si fanno:

mescolare la farina setacciata con la frumina (fecola di patate), lo zucchero a velo setacciato, la vanillina ,il sale , le uova , il burro a pezzettini ,e il cucchiaio di rhum. Alla fine , se lo dovete mettere (nel caso quindi in cui non abbiate utilizzato la farina autolievitante) unite la mezza bustina di lievito.

Impastare tutto rapidamente con le mani fino ad ottenere un impasto piuttosto omogeneo e liscio .

Metterlo a riposare in frigo per una trentina di minuti .

Quindi fare dei rotoli e tagliare ogni rotolo in tanti pezzetti uguali ,più o meno grandi come una noce.

Schiacciare leggermente i pezzetti e nel centro mettere un cucchiaino di marmellata di albicocche .

Ora arrotolare con le mani fino ad ottenere delle palline ben sigillate.

Quindi friggere le castagnole in abbondante olio bollente girandole in modo che diventino dorate su tutti i lati.

Metterle a raffreddare sulla carta da cucina e quando sono fredde disporle su un piatto da portata e cospargerle con lo zucchero semolato.

Le castagnole sono pronte! Buon appetito!


BUON CARNEVALE A TUTTI

a presto
Clelia