I MIEI LETTORI

venerdì 15 novembre 2013

MORBIDO MORBIDO MORBIDO , CALDO CALDO CALDO!

Ecco qua! Finalmente ho finito il mio primo set a maglia! Caldo e morbido !!!! Consigliatissimo alle più freddolose!
Mentre vi scrivo piove qui da noi.... ma non fa ancora freddo!!! Però il mio set morbidoso mi piace così tanto che lo metterei lo stesso :-)))




 Non è carino?

Ora vi dico come l'ho fatto!

Dunque, il cappello me lo sono inventata io così come il collo. Non ho seguito schemi , ma ho preso appunti :-)

ISTRUZIONI PER IL COLLO:





Ho lavorato con i ferri n. 7 perchè il filato , un misto mohair e angora ,unito ad un altro filato di angora nero lavorati insieme,   erano  piuttosto consistenti, sebbene morbidissimi e leggerissimi!

Ho montato 30 maglie.

Quindi ho lavorato 3 ferri al dritto .

Ho proseguito lavorando 24 ferri a maglia rasata , lavorando però le prime tre maglie e le ultime tre maglie di ogni ferro a maglia dritta.

Alla fine avevo raggiunto una lunghezza di circa 70 cm.

Ho terminato  il lavoro con tre ferri al dritto e ho chiuso le maglie.

A questo punto è bastato cucire ad anello la striscia ottenuta et voilà il collo era pronto!


ISTRUZIONI PER IL CAPPELLO:




Ho utilizzato un filato mohair e  pura lana vergine da lavorare con i ferri n. 11

Ho montato 40 maglie e ho lavorato 45 ferri tutti al dritto ottenendo una striscia .

Ho cucito le due estremità ottenendo un rettangolo .

Ho poi cucito dal rovescio una delle due estremità aperte del rettangolo ottenendo la forma un pò a punta del cappello.

Con il filato nero e il semplice aiuto delle dita della mia mano ho realizzato il pon pon: ho arrotolato il filo intorno a quattro dita per diversi giri fino ad ottenere un bel mucchietto di lana. Quindi l'ho sfilato dalla mano e con un filo di lana l'ho stretto al centro facendo una specie di fiocco;  ho tagliato le estremità del fiocco ottenendo il pon pon. L'ho "pettinato" e ho rifinito i fili più lunghi, quindi  l'ho cucito al cappello.

ISTRUZIONI PER I GUANTI :

  
Per i guanti ho utilizzato gli stessi filati del collo ma li ho lavorati con i ferri n. 3.5  

 Ho seguito le istruzioni riportate qui !

Insomma ci vuole più a dirlo che a farlo questo completino!

Voi cosa ne pensate?





Un abbraccio morbidoso a tutti!

Clelia





lunedì 11 novembre 2013

OGGI VI PRESENTO.......UNA GRANDE ARTISTA!

Non so, forse sarà l'orgoglio di figlia a farmi parlare, ma penso davvero che non potevo non condividere con tutti voi la bellezza delle creazioni di mia madre!

Vi avevo già mostrato una sua opera (vedi qui ) parlandovi della mia piccola Minnie.

Mia sorella, però, ha fatto molto di più: le ha aperto un sito dove sta caricando pian piano tutte le foto delle sue creazioni e, siccome sono tante e ne nascono sempre di nuove, se vi piace l'arte , vi consiglio di ritornare a far visita a questo link !

Mamma dipinge da sempre anche se , negli anni, i tanti doveri familiari l'avevano un pò allontanata dalla sua passione.

Sono davvero felice che abbia ripreso a dare sfogo a tutta la sua creatività.

Le cose belle rendono bella la nostra vita!

I suoi quadri meritano pareti dalle quali mostrare tutta la loro poesia!



Brava mamma!

Clelia


giovedì 31 ottobre 2013

FELICE HALLOWEEN!




Ecco perchè mi piace la festa di Halloween:

- Per la zucca : è buonissima e mette allegria! Una decorazione naturale stupenda per la casa!



- Per i dolcetti: sono irresistibili no?




- Per i travestimenti: mi sembra quasi un anticipo del carnevale . E io adoro mascherarmi!

- Per i bambini: è bellissimo vedere il loro visetto sorridente quando bussano alla tua porta : c'è quello timido , che resta sempre indietro , e che rischia di portare a casa un magro bottino; e quello piccolo piccolo , che si aggrappa alla mano del fratellone ma diventa un cuor di leone appena avvista il piccolo tesoro di caramelle che stai per offrirgli. E poi c'è quello vispo , esuberante , che spalanca gli occhioni e con il sorriso più disarmante del mondo allunga verso te il cestino passando davanti a tutti!




- Perchè con il pretesto di accompagnare i bimbi nel loro giro porta a porta, posso vestirmi da streghetta e tornare un po' bimba anche io!


- Per i fantasmini : hanno un'aria troppo simpatica!



- Per ragni e pipistrelli che , magicamente , per una notte mi sembrano persino carini!



- Perchè adoro i gatti neri: sono i miei preferiti!



Insomma, Halloween è una festa d'oltre oceano, ma è una festa ! E già solo per questo mi piace!

Non mi resta dunque che augurarvi una felice notte delle streghe!

Un abbraccio dalla vostra streghetta

Clelia 




giovedì 24 ottobre 2013

LA MIA SCIARPONA CON IL PUNTO "FIOCCHETTI"

Vabbè, lo ammetto ! Il punto "fiocchetti" me lo sono inventato io !

Non proprio il punto, ovviamente, ma solo il nome: in realtà,sulla rivista dove l'ho trovato, lo chiamavano punto rete a quadretti.

In ogni caso mi piaceva e ho pensato di farci una sciarpona.






Ci sono voluti 250 gr di lana: io ne avevo un gomitolone blu ed ecco il risultato.

Dunque , ora vi descrivo come l'ho realizzata:

Il punto "fiocchetti" si lavora su un numero di catenelle di avvio che sia divisibile per 20 + 11 catenelle per voltare il lavoro.

Per questa sciarpona ho montato 51 catenelle (40+11).

Quindi ho cominciato e terminato la sciarpa con un 11 giri lavorati a punto "fiocchetti". Poi alternavo , ma senza una regola precisa, giri di maglia alta a 11 giri a punto "fiocchetti", il tutto fino a raggiungere la lunghezza desiderata.

Ecco come si lavora il punto "fiocchetti":

montate le catenelle +11 per voltare;





1 riga : 4 catenelle per voltare , *1 punto alto nelle 11 catenelle d'avvio seguenti, 9 catenelle, saltare 9 catenelle d'avvio*, ripetere da * a* , terminare con un 1 punto alto nelle 11 catenelle d'avvio seguenti.

2 riga: 3 catenelle per voltare, saltare un punto alto , 1 punto alto nei 10 punti alti seguenti, *9 catenelle, 1 punto alto negli 11 punti alti seguenti*, ripetere da * a* fino alla fine terminando con 1 punto alto nell'ultima delle catenelle per voltare della riga precedente

3 riga: 3 catenelle per voltare, saltare 1 punto alto *1 punto alto negli undici punti alti seguenti ,9 catenelle* ripetere da * a* fino alla fine e terminare con 1 punto alto nei 10 punti alti seguenti e nell'ultima delle catenelle per voltare della riga precedente

4 riga :3 catenelle per voltare, saltare 1 punto alto, 1 punto alto nei 10 punti alti seguenti *4 catenelle,lavorare un punto basso puntando l'uncinetto nell'ultimo degli archetti che si sono formati con i giri precedenti unendo quindi tra loro gli archetti , 5 catenelle, 1 punto alto negli 11 punti alti seguenti* , ripetere da* a* fino alla fine terminando con 1 punto alto nell'ultima delle 3 catenelle per voltare della riga precedente.

5 riga: lavorare come la 3 riga

6 riga: 3 catenelle per voltare ,9 catenelle , saltare 10 punti alti, 1 punto alto nel punto alto seguente, * 9 punti alti attorno all'archetto di 9 catenelle seguenti, 1 punto alto nel punto alto seguente , 9 catenelle, saltare 9 punti alti , 1 punto alto nel punto alto seguente *, ripetere sempre da *a* terminando con 1 punto alto nell'ultima delle catenelle per voltare della riga precedente.

7 riga: 3 catenelle per voltare, saltare 1 punto alto , * 1 punto alto nel punto alto seguente, 9 catenelle, 1 punto alto nei 10 punti alti seguenti*, ripetere sempre da * a * , terminare con 1 punto alto nel punto alto seguente , 9 catenelle , 1 punto alto nell'ultima delle tre catenelle per voltare della riga precedente

8 riga : 3 catenelle per voltare, 9 catenelle, saltare 1 punto alto , 1 punto alto nel punto alto seguente, *1 punto alto nei 10 punti alti seguenti , 9 catenelle , 1 punto alto nel punto alto seguente* , ripetere sempre da * a* terminando con 1 punto alto nell'ultima delle tre catenelle per voltare della riga precedente

9 riga: 3 catenelle per voltare, saltare 1 punto alto * 1 punto alto nel punto alto seguente, 5 catenelle, unire con un punto basso gli archetti che si sono formati puntando l'uncinetto nell'archetto più in basso, 4 catenelle, 1 punto alto nei 10 punti alti seguenti *, ripetere sempre da * a * terminando con 1 punto alto seguente, 5 catenelle, un punto basso per raggruppare gli archetti , 4 catenelle, 1 punto alto nell'ultima delle tre catenelle per voltare della riga precedente

10 riga : lavorare come l' 8 riga

11 riga : 3 catenelle per voltare , saltare 1 punto alto , * 1 punto alto nel punto alto seguente , 1 punto alto nelle 9 catenelle seguenti , 1 punto alto nel punto alto seguente ,9 catenelle , saltare 9 punti alti* , ripetere sempre da * a * terminando con 1 punto alto nel punto alto seguente , 1 punto alto nelle 9 catenelle seguenti e nell'ultima delle 3 catenelle per voltare della riga precedente.

Io dopo 11 righe intervallavo il lavoro con 20 o anche 40 giri a maglia alta per poi riprendere la lavorazione a punto fiocchetti partendo dalla 2 riga.

Se invece volete eseguire l'intero lavoro con il punto "fiocchetti" dovete ripetere la lavorazione seguendo le indicazioni dalla 2 riga alla 11 riga.

Vedrete che la spiegazione sembra molto più complicata di quanto in realtà non lo sia l'esecuzione!

Ci sono riuscita io che ,con gli schemi a parole e peggio ancora disegnati ci faccio a pugni,  !!!! :-)

Buon lavoro a tutte

Un abbraccio
Clelia 

il mio primo premio!! e un premio per voi !!!

Wow! che bello! Ho ricevuto il mio primo premio!
Intanto un grazie enorme ad Annarita che me lo ha assegnato e che mi ha aiutato a destreggiarmi in questo speciale mondo virtuale! ed ora vi presento il premio






Non è bellissimo? ! :-)

e ora passiamo alla piccola intervista necessaria al fine di ritirare il mio amatissimo premio e per aiutarvi a conoscermi meglio :

Che cosa/chi ti ha incoraggiato a bloggare?

Ho cominciato un po' per scherzo, un po' per curiosità!  Senz'altro spinta dalla mia fame di conoscenza e dal desiderio di condividere le  mie passioni. Alla fine mi sono ritrovata in un mondo così pieno di idee e di stimoli che non ho più potuto farne a meno!

 Come hai scelto l'argomento da trattare nel blog

In realtà non l'ho scelto: come vedrete curiosando ,sul mio blog c'è un po' di tutto: dalle semplici riflessioni, al reportage delle mie "creazioni". Una miscellanea dei miei interessi , delle cose che mi fanno stare bene, una "fotografia" della mia persona.

  Una cosa che le persone non sanno di te?

Ce ne sono tante di cose che le persone non sanno di me! Ma un po' di mistero non guasta :-)

   Descrivi il tuo stile in tre parole

Romantico, flessibile, senza regole!

 Cosa ti piace fare quando non blogghi?

Prima di tutto  diciamo che bloggo pochissimo! per via del poco tempo che mi resta dopo aver fatto tutte quelle cose che in realtà mi piacciono poco !

E ora veniamo a cosa mi "piacerebbe " fare : mi piace leggere ma vorrei poter leggere di più; mi piace guardare vecchi film romantici e strappalacrime; mi piace andare a spasso con la mia cagnolina;mi piace stare in mezzo ai bambini :giocare con loro , ascoltarli e tornare un po' piccola anche io! Mi piace cantare mentre faccio pulizia a casa o in macchina mentre guido!
Mi piace cucinare! Mi piace usare le mani , la testa e la fantasia!

Le sette cose su di me....
Sono una persona curiosa! Lo sono sempre stata: curiosa della vita, di quello che mi circonda!
Sono una disordinata /ordinata: insomma di quelle che nel loro disordine si ritrovano!
Sono una sognatrice: forse troppo!
Avrei voluto essere una mamma e , invece, sono solo una zia: ma mi impegno tanto per essere all'altezza di questo ruolo tanto speciale!
Amo gli animali , soprattutto cani e gatti!
Sono incostante: è la mia natura, sono nata il 3 Giugno e sono dei gemelli!
Sono una moglie fortunata :mio marito ha con me una pazienza enorme!
   
Ecco fatto. Spero di aver fatto tutto per bene!

e ora i Blog che ho scelto per assegnare anche a loro questo premio:


ricreanna

creare regali


il blog di oana

 Per ritirare il premio rispondete alla piccola intervista e poi , anche voi, scegliete altri blog ai quali assegnare il premio :tutto per farci conoscere tra noi! 

Intervista:

Che cosa/chi ti ha incoraggiato a bloggare?
 Come hai scelto l'argomento da trattare nel blog
 Una cosa che le persone non sanno di te?

 Descrivi il tuo stile in tre parole
 Cosa ti piace fare quando non blogghi?


Un bacione a tutti


Clelia

L'INTERNATIONAL LINKY PARTY DI SARA

Buongiorno a tutti!
Eccomi qui alle prese con la presentazione del linky party lanciato da Sara del blog http://lepassionidisarablogger.blogspot.it .
Dunque, diciamolo, io sono una frana completa con queste cose: per me il blog è solo un contenitore virtuale delle piccole cose che riesco a creare nei ritagli di tempo. Un po' una scatola in cui riporre i miei lavoretti.
Tutto qui.
Non sono abbastanza tecnologica e spesso mi trovo in imbarazzo perchè non so da che parte iniziare quando mi arrivano questo tipo di inviti :-)
Ma Sara ha dettagliato ciò che bisognava fare per partecipare ed ha anche spiegato chiaramente la funzione dei linky party, per cui ho deciso di provarci !
D'altro canto , quando ho iniziato a riempire questa "scatolina" con i miei pasticci , non avrei mai immaginato che mi si sarebbe aperto un mondo pieno di amiche e amici creativi e sognatori come me!
E quindi , ben vengano tutte le iniziative che mirano a farci conoscere! Più siamo, più emozionante sarà il nostro viaggio nella creatività!
Partecipate dunque numerosi al I international linky party di Sara   !!!!

 


Un grande abbraccio a tutti!
Clelia